Un’estate da Co-Active Coach!

L’industria del coaching è in costante evoluzione, cresce il numero di individui ed aziende che ricorrono a percorsi e servizi di coaching, secondo ICF, l’International Coaching Federation, il giro d’affari del coaching è aumentato del 19% dal 2011 al 2015 (Fonte: 2016 ICF Global Coaching Study: Executive Summary) trainato dal 35% del Nord America.

Sempre di più questa disciplina dai confini sfumati è entrata a far parte anche della nostra cultura italiana con il conseguente fiorire e moltiplicarsi di scuole, centri di formazione e relative pubblicazioni.

In mezzo a questa crescente offerta il libro che consiglio sia a chi già conosce la materia sia a tutti i neofiti è “Co-Active Coaching: Changing Business, Transforming Lives” di Henry Kimsey-House, Laura Whitworth, Karen Kimsey-House, Phillip Sandahl.

Stephen Covey auore del best seller “Le 7 regole per avere successolo descrive così: “…Co-Active Coaching remains the bible of coaching guides. Written with a powerful, distinctive approach, no other book gives you the tools, the skills and the fundamentals needed to succeed in these delicate relationships”.

In questo manuale viene presentato il modello Co-Active Coaching basato su quattro assiomi fondamentali (cornerstones) e tre principi.

I quattro cornerstone sono:

  • Le persone sono naturalmente creative e piene di risorse, significa che il coaching non deve “aggiustare” gli individui bensì far emergere il potenziale già presente;
  • Il coaching si focalizza sulla persona nella sua interezza, ciò significa che nel co-active coaching non esiste la classica differenza tra life e corporate coaching.
  • Ispirare la trasformazione, il compito del coach è quello di accompagnare il coachee verso il cambiamento che desidera.
  • “Dance in this moment”, ossia la capacità di un coach di seguire l’agenda del coachee

Al centro del modello Co-Active esistono tre principi che corrispondono a tre aspetti fondamentali di una relazione di coaching:

  1. Fulfillment, il coachee si concentra su quello che vuole veramente dalla propria vita, quali obiettivi da raggiungere, quali valori da onorare.
  2. Balance, la capacità di esplorare possibilità ed alternative eliminando credenze limitanti e pregiudizi.
  3. Process, supportare il coachee mentre nuota nel fiume delle proprie emozioni.

Il libro esplora con generosità il modello, portando esempi concreti di sessioni dove i diversi principi e le relative competenze vengono mostrati con chiarezza.

In sintesi un libro molto utile che, con estrema chiarezza, presenta un potente modello di coaching, il Co-Active, diventato uno standard nel mondo del life e business coaching.

Nicola Chighine

The following two tabs change content below.

Nicola Chighine

Co-Active Coach

Ultimi post di Nicola Chighine (vedi tutti)

Comments are closed.