
Alla ricerca della leadership perduta
Leadership balneare Gli avvenimenti italiani di questa estate hanno messo in evidenza, se ancora ce ne fosse bisogno, una grave crisi della leadership che…
Leadership balneare Gli avvenimenti italiani di questa estate hanno messo in evidenza, se ancora ce ne fosse bisogno, una grave crisi della leadership che…
Sapreste dire quale è la dote principale di chi fa grandi carriere nelle multinazionali? Il coraggio? No, il coraggio è spesso controproducente per la carriera….
Tecnologia e filosofia i due motori dello sviluppo umano Sto leggendo due libri molto diversi fra loro, ma che rappresentano entrambi
Come fare per indagare, prima, le vere motivazioni all’impegno politico dell’uomo?
Come fare a dotare coloro che sono sinceramente vocati al “servizio” degli strumenti fondamentali per svolgere il loro compito?
L’impatto delle domande è sorprendente, genera spesso risposte semplici e concrete ispirate dal quotidiano: cosa fa un buon genitore?
Se desideriamo che la politica, oggi, possa ancora rappresentare “la più alta forma di carità”è dal valore di “servizio” che dobbiamo ripartire.
di Monica Becco
In confronto alla storia dell’umanità, cento anni sono forse pari ad un centesimo di secondo rispetto ad un anno.
Eppure, l’evoluzione della condizione femminile si può concentrare quasi tutta durante questo intervallo di tempo. Fino all’inizio del secolo scorso, le donne lavoravano soltanto per necessità; per sbrigare tutte le faccende legate all’andamento della casa, dei terreni e alla cura della famiglia, oppure prestavano la loro opera anche fuori del contesto domestico in attività umili, faticose e mal retribuite.