Quali i talenti che servono?
Skills revolution: la rivoluzione delle competenze.
Siamo di fronte ad una scelta obbligata, quella di affrontare un cambiamento culturale importante nelle aziende con l’aggiornamento del set di competenze necessarie e anche nella vita delle persone in generale.
Quali sono quindi le skills del talento più importanti attualmente?
Da una ricerca condotta da InTribe risulta un ranking nelle skills che appare decisamente diverso rispetto anche solo a 10 anni fa. Infatti, le tre più importanti mettono in gioco la flessibilità, la condivisione, la visione, la creatività.
Altri cambiamenti importanti che riguardano le differenti generazioni: quali sono le 2 top skills richieste ai talenti nelle generazioni dei Baby Boomers e della Generazione X e quali quelle dei Millennials?
Ecco la risposta:
Le cose cambiano e questo avviene sempre più velocemente. Alcune ipotesi previsionali, relative al decennio 2015-2025, parlano di:
- una perdita di circa 7,1 milioni di posto di lavoro in Europa, rappresentate per lo più da basse professioni e/ dalla vendita di tipo tradizionale
- una numerosità pressocché invariata relativa alle professioni di tipo impiegatizio
- l’opportunità di nuovi posti di lavoro per circa 9 milioni di persone, opportunità rappresentate da professioni scientifiche, mediche, legate alla statistica e all’ICT alla formazione
- si creeranno inoltre nuove professioni legate all’intrattenimento e agli eventi.
La necessità di un apprendimento costante, di un aggiornamento periodico saranno linee guide non solo per restare al passo, ma per cogliere le opportunità che il mondo del lavoro del futuro saprà creare.
Le professioni del futuro?
Le professioni del domani saranno legate allo sviluppo della tecnologia e coerenti con le soft skills attuali:
- IOT Designer
- Ingegnere domotico
- GPS developer
- Designer di usabilità
- Esperto di Ubiquitus Computing
- Esperto di Clud Computing
- Mobile & Wereable Systems
Il mondo dei dati genererà figure sempre più indispensabili (e ruoli da nomi sempre più “futuribili”):
- Data architect
- Data miner
- Data scientist
- Data hygienist
- Machine teacher
e anche
- Avatar developer
- Digital imaaging specialist
Questi cambiamenti nella tecnologia, nella digitalizzazione del lavoro e della sua automazione non possono prescindere da un approccio che dovrà sempre più tener conto dell’intelligenza emotiva.
Cambia il mondo del lavoro, cambia il modo di allenare i comportamenti e sarà sempre più indispensabile valorizzare i talenti per trattenerli.
Sempre da InTribe risulta che il 34% delle imprese di servizi professionali ritiene che nei prossimi due anni avrà bisogno di nuove professionalità prevalentemente nei seguenti settori:
- Ricerche di mercato
- Comunicazione e marketing
- Risorse umane
Per il web, le specializzazioni più richieste saranno:
- Web Marketing Strategists 45,6%
- Web Analyst 27,5%
- Expert Big Data 17.1%
- Digitalizzazione Digital PR 5%
- Area tecnica /programmatori/tecnici 3D sviluppatori
- Social Media Marketing, Comunicazione 5.4%
- Esperti grafica/web designer 8%.
L’automazione e la rivoluzione tecnologica non impatterà solo su attività sistematiche e metodiche, ma anche su quei lavori e quelle professioni che includono capacità cognitive, che in molti casi saranno demandate all’intelligenza artificiale. Questa è la vera rivoluzione delle macchine che ci aspetta nel prossimo futuro.
Ornella Torresani

Ornella Torresani

Ultimi post di Ornella Torresani (vedi tutti)
- La skills revolution e le professioni del domani - 22 Maggio 2017
- A good idea! L’ascolto. - 19 Febbraio 2016