Quanto è spiazzante chiedere e chiedersi se si è felici? Anche se la risposta dovrebbe arrivare di getto, potente e sicura, molto spesso questa domanda, così deflagrante nella sua semplicità, apre una serie di riflessioni che si accavallano e si rincorrono. Verrebbe da dire, prima accordiamoci sul significato di felicità e poi capiamo se siamo più o meno vicini. E anche quando limitiamo il campo d’osservazione alla sfera professionale, la difficoltà di messa a fuoco rimane alta.
E allora come si fa a scrivere un libro sulla felicità al lavoro?
Partendo dall’osservazione e dall’esperienza.
Felici al lavoro è nato infatti dal desiderio di condividere una sintesi delle sfide professionali più ricorrenti che abbiamo ascoltato, osservato e, talvolta, vissuto personalmente.
Le nostre esperienze professionali, di Franco come manager e mentor, di Nicola come coach e trainer, e soprattutto i nostri percorsi di MentorCoaching® ci hanno fatto riflettere su come alcuni temi siano fortemente ricorrenti nella vita professionale di ciascuno di noi. L’universalità, la trasversalità e la frequenza che caratterizzano questi temi, ci hanno fatto sentire l’esigenza di raccoglierli e raccontarli, sperando risuonino con chi si troverà per le mani questo libro.
Trovare il lavoro adatto, sapersi orientare in un nuovo ambiente professionale, sentirsi all’altezza delle sfide sono solo alcuni degli argomenti che abbiamo trattato attraverso storie di vita vissuta, concreti esercizi di auto- sviluppo e impattanti infografiche.
Istruzioni per l’uso
Come scriviamo nell’introduzione, questo libro è un self service. Ci piace l’idea che ognuno lo utilizzi come meglio crede e come più ritiene gli possa essere utile. Potete leggerlo nell’ordine proposto oppure saltare da un capitolo all’altro per andare subito ad affrontare i temi che più vi appassionano.
Ogni capitolo ha tre elementi: una storia o per meglio dire un mix di storie, un esercizio di MentorCoaching® per cimentarsi in modo attivo sul tema del capitolo e infine un’infografica che riassume e visualizza quanto trattato.
Ciascun capitolo mixa il punto di vista e le esperienze degli “ospiti” del libro con alcune storie di nostri coachee. Ognuno può giocare con il libro come meglio crede, leggendo magari prima tutte le storie per trovare ispirazione, soffermarsi sulle infografiche e successivamente cimentarsi con gli esercizi proposti. Per questi ultimi vige una sola regola: “più ci metterete dentro e più ci tirerete fuori”. L’impatto che le attività avranno su di voi sarà proporzionale alla profondità con la quale le affronterete.
Buona lettura!
Nicola Chighine, Franco Moscetti.
“Felici al lavoro può essere considerato un manuale di sopravvivenza attiva del manager o, meglio, una guida per un viaggio di purificazione organizzativa”.
– Ferruccio De Bortoli

Nicola Chighine

Ultimi post di Nicola Chighine (vedi tutti)
- Sei felice al lavoro? - 20 Giugno 2022
- “Sono il Signor Wolf, risolvo problemi” - 4 Giugno 2020