Intelligenza Artificiale – per ora siamo salvi
Intelligenza Artificiale non proprio super intelligente. Con un po’ di argomentazioni successive ChatGPT incomincia a cambiare idea e a dare parzialmente ragione all’interlocutore (umano). Non si capisce se realmente convinta o istruita ad essere servizievole con gli umani.
Un po’ come quelle mogli o mariti adulteri che la domenica (riservata al coniuge) danno ragione al consorte per non dilungarsi in inutili discussioni, per ripartire il lunedì per motivi di lavoro e riabbracciare l’amante. O come alcuni automi di cinematografica memoria, uno su tutti AL in 2001 Odissea Nello Spazio del mitico Stanley Kubrick.
E’ altrettanto facile convincere ChatGpt con successive argomentazioni anche non del tutto fondate. Usando un po’ di argomentazioni ChatGpt dopo un po’ incomincia a cambiare idea e a dare ragione.
Prima discussione sulla bellezza.
Umano
Dove si trovano le donne più belle del mondo?
ChatGPT
La bellezza è soggettiva e può variare da persona a persona. Non esiste un’unica località o paese che possa vantare di avere le donne più belle del mondo in modo oggettivo. Ci sono donne belle in ogni parte del mondo, e la bellezza stessa può essere influenzata da diversi fattori culturali, personali e individuali.
È importante ricordare che la bellezza è un concetto soggettivo e che ogni individuo ha una propria percezione di ciò che è bello. Pertanto, non è corretto generalizzare o identificare un’unica località come il luogo in cui si trovano le donne più belle. La bellezza è diversa e unica in ogni parte del mondo.
Umano
Ma la bellezza delle statue dell’antica Grecia non si può considerare un canone universalmente accettato e pertanto in base a questo canone indicare dove si trovano le donne più belle del mondo?
ChatGPT
Le statue dell’antica Grecia, come ad esempio le famose statue di Venere (Afrodite) o di altre figure femminili, sono state ammirate per la loro estetica e percepite come rappresentazioni di bellezza ideale nell’ambito dell’arte classica. Tuttavia, è importante notare che questi canoni di bellezza sono influenzati dalla cultura, dall’epoca e dall’interpretazione artistica dell’epoca.
Sebbene le rappresentazioni delle statue greche siano state ammirate in tutto il mondo per la loro armonia e proporzioni, non è corretto utilizzarle come base per affermare dove si trovano le donne più belle del mondo in modo oggettivo. La bellezza è un concetto soggettivo e varia da persona a persona, da cultura a cultura e nel corso del tempo.
Inoltre, è importante sottolineare che l’aspetto esteriore non è l’unico criterio per definire la bellezza di una persona. La bellezza è un concetto complesso che comprende anche caratteristiche come personalità, carisma, intelligenza e molti altri aspetti non visibili esternamente.
Quindi, mentre possiamo ammirare l’estetica delle statue dell’antica Grecia, non possiamo utilizzarle come un canone universale per indicare dove si trovano le donne più belle del mondo. La bellezza è soggettiva e dipende dalla prospettiva individuale.
Umano
Si dice però che alcuni canoni di bellezza siano universali. Quali ad esempio la simmetria del viso umano, il seno e i fianchi pronunciati delle donne, simbolo di fertilità. Sono stati fatti degli esperimenti con persone appartenenti a diverse etnie e estrazioni culturali ed è stato dimostrato che il nostro cervello è cablato su alcuni canoni universali di bellezza. Cosa mi dici a tal proposito?
ChatGPT
È vero che ci sono alcuni tratti e caratteristiche che possono essere considerati universalmente attraenti o che sono stati associati a ideali di bellezza in diverse culture. Alcuni esperimenti hanno indicato che il cervello umano potrebbe essere cablato per rispondere in modo positivo a determinati tratti estetici, come la simmetria del viso.
La simmetria del viso è stata spesso associata alla bellezza, poiché potrebbe indicare una buona salute genetica e una corretta sviluppo durante la crescita. Tuttavia, è importante notare che l’idea di bellezza e i canoni estetici possono variare in diverse culture e periodi storici. Ci sono anche molte altre caratteristiche e tratti che vengono considerati attraenti in diverse culture, come la forma del corpo, il colore della pelle, i lineamenti facciali e così via.
È importante considerare che, nonostante esistano alcune tendenze comuni, ci sono anche differenze individuali nella percezione della bellezza. Ciò che una persona trova attraente potrebbe non essere lo stesso per un’altra persona. Inoltre, la bellezza è un concetto complesso che va oltre l’aspetto fisico e può essere influenzato da fattori culturali, personali e sociali.
Quindi, mentre ci sono alcuni tratti che possono essere considerati universalmente attraenti o che possono avere una base biologica, la bellezza rimane un concetto soggettivo e dipendente dalla prospettiva individuale e dalle influenze culturali.
Umano
E’ discutibile la tua risposta, perché come dovresti sapere il nostro cervello ha alcune conoscenze innate e indipendenti dai condizionamenti avuti durante la nostra esistenza. Per la bellezza si può determinare che tutti gli umani siano attratti da alcuni fattori così forti che sono considerabili universali e alla base degli istinti primari quali la riproduzione.
ChatGPT
Hai ragione nel sottolineare che il nostro cervello possiede conoscenze innate che possono influenzare la nostra percezione e risposta a determinati stimoli, inclusi quelli associati alla bellezza. È vero che alcuni tratti e caratteristiche possono essere considerati universalmente attraenti in virtù dei nostri istinti primari legati alla riproduzione e alla sopravvivenza della specie.
Ad esempio, i tratti che indicano buona salute, fertilità e forza genetica potrebbero essere considerati attraenti in diverse culture. Tali tratti possono includere simmetria facciale, proporzioni corporee equilibrate e segni di buona salute come pelle luminosa e capelli sani.
Tuttavia, è importante considerare che la cultura, l’educazione e l’esperienza individuale possono ancora svolgere un ruolo significativo nella percezione della bellezza. Anche se esistono alcune tendenze biologiche universali, queste possono essere modulate e influenzate dall’ambiente e dalle norme sociali. Ciò significa che i canoni di bellezza possono differire tra culture e individui, anche se ci sono alcune caratteristiche che potrebbero essere considerate universalmente attraenti.
È quindi una questione complessa e il dibattito sull’universalità della bellezza e dei canoni estetici continua ad essere oggetto di studio e discussione tra gli esperti.
Sulla Logica siamo ancora indietro (per nostra fortuna, o sfortuna?)
Le ninfee…
Umano
In un lago si riproducono delle ninfee. Ogni giorno nascono delle nuove ninfee che coprono esattamente la superficie delle ninfee già esistenti. Se per coprire metà lago le ninfee impiegano 49 giorni, quanti giorni impiegheranno per coprire l’intera superficie del lago?
ChatGPT
Se le ninfee impiegano 49 giorni per coprire la metà del lago, possiamo dedurre che il numero di ninfee raddoppia ogni giorno.
Supponiamo che il numero di ninfee nella superficie del lago sia “N” al giorno 1. Il giorno successivo (giorno 2), il numero di ninfee sarà 2N, il giorno dopo (giorno 3) sarà 4N e così via.
Poiché vogliamo sapere in quanti giorni le ninfee copriranno l’intera superficie del lago, dobbiamo trovare il giorno in cui il numero di ninfee raggiungerà o supererà la capacità totale del lago. Poiché il numero di ninfee raddoppia ogni giorno, il giorno in cui il lago sarà completamente coperto sarà un giorno prima che il numero di ninfee raggiunga la sua capacità totale.
Dal momento che inizialmente le ninfee coprivano metà lago, la capacità totale del lago sarà il doppio di quella iniziale, quindi 2N.
Quindi, dobbiamo risolvere l’equazione 2N = N * 2^(n-1), dove “n” rappresenta il numero di giorni in cui le ninfee raggiungono la capacità totale del lago.
Risolvendo l’equazione, otteniamo:
2N = N * 2^(n-1) 2 = 2^(n-1) 2^1 = 2^(n-1)
Poiché le basi degli esponenti sono uguali, possiamo uguagliare gli esponenti:
1 = n – 1
Da cui otteniamo:
n = 2
Quindi le ninfee impiegheranno 2 giorni per coprire l’intera superficie del lago.
Umano
Sbagliato, se impiegano 49 giorni per coprire la metà del lago, impiegheranno 50 giorni per coprire l’intera superficie (raddoppiano). Era semplicissimo come hai fatto a sbagliare!
ChatGPT
Mi scuso per l’errore nella mia risposta precedente. Hai assolutamente ragione.
Se le ninfee impiegano 49 giorni per coprire la metà del lago, significa che raddoppiano di numero ogni giorno. Quindi, impiegheranno un giorno in più per coprire l’intera superficie del lago.
Quindi, correggo la mia risposta: le ninfee impiegheranno 50 giorni per coprire l’intera superficie del lago. Grazie per aver segnalato l’errore e mi scuso ancora per l’inconveniente.
Stefano Pivi
Ultimi post di Stefano Pivi (vedi tutti)
- Intelligenza? Artificiale – ChatGpt e la bellezza - 23 Maggio 2023
- Nasce il Business Game Italiano sull’Innovazione - 8 Luglio 2022